
Come in una trama, dove filo dopo filo, intreccio dopo intreccio, il tutto si rivela nella sua unicità e bellezza, così dall’incontro di realtà differenti ma con valori condivisi nasce una nuova tela:
Come in una trama, dove filo dopo filo, intreccio dopo intreccio, il tutto si rivela nella sua unicità e bellezza, così dall’incontro di realtà differenti ma con valori condivisi nasce una nuova tela:
Un progetto di ideazione, produzione, distribuzione e comunicazione di una linea di moda inclusiva, sostenibile ed etica che porti sui capi e sugli accessori i messaggi – concreti e metaforici – di una campagna che celebra la donna nell’empowerment femminile, nella lotta alla violenza di genere, nella difesa dei diritti umani e nell’educazione alla pace.
Il progetto prende forma all’interno del laboratorio artigianale Trame della Cooperativa Sociale La Venenta, dal desiderio di creare un’opportunità esperienziale, formativa e lavorativa dedicata alle donne vittime di violenza e in particolare a donne con percorsi difficili alle spalle: una risposta nell’immediato a un bisogno di autostima e di autonomia.
Nel laboratorio Trame sarte esperte affiancano donne che apprendono un mestiere e mentre creano capi di abbigliamento, cuciono anche parti di loro, in un’unica trama che restituisce dignità, indipendenza, visione di un futuro migliore. Le materie prime utilizzate provengono da donazioni da parte di Es’givien, marchio di moda Made in Italy, riconosciuto come eccellenza nelle sue scelte a favore di un’economia circolare e sostenibile. I tessuti sono frutto di ricerca e sperimentazione, preziosi tessuti jacquard, accoppiati, stampati, laserati, avanzati dalle produzioni delle collezioni Es’givien, che, in
trovano una seconda vita. Dalla creatività di Trame ed Es’givien prende vita una Capsule collection di pezzi unici in edizione limitata.
Un contributo speciale proviene dai laboratori dell’Associazione di promozione sociale We-noMads, che realizza laboratori artigianali, e dal Centro Socio Occupazionale DìAmo della Cooperativa Sociale La Venenta.
In questi laboratori, persone con svantaggio o fragilità personalizzano ogni singola creazione con speciali stampe e ricami, contribuendo alla creazione di una storia intrecciata da tante persone differenti con bisogni speciali e personalità uniche.
Queste persone con abilità produttive e performance operative ridotte sono supportate da un educatore durante le attività.
Nel Centro Socio Occupazionale DìAmo, oltre 20 persone contribuiscono a realizzare meravigliose custodie per gli abiti: borse in carta di giornale riciclata che portano con orgoglio messaggi di dignità, talento e impegno.
Un progetto nel progetto dunque, volto a promuovere l’autonomia personale e la partecipazione attiva alla vita sociale delle persone disabili attraverso lo svolgimento di attività produttive, compatibili con le abilità e competenze di ciascuno, in un ambiente di lavoro protetto.
Il progetto intende dunque favorire l’incontro tra realtà impegnate nel sociale e professionisti/organizzazioni del mondo del fashion/design che vogliono condividere e orientare la propria vision verso una moda consapevole e responsabile.
Una moda che possa essere al servizio della solidarietà (anche emergenziale), pur mantenendo attivi i canoni estetici contemporanei con unicità, qualità e sostenibilità.
Il progetto ambisce a promuovere una best-practice tangibile, in termini di economia circolare, diffondendo così la cultura della responsabilità sociale integrando ambienti profit e no profit, grazie alla creazione di una nuova filiera etica, sostenibile e solidale.
Crediamo in un futuro in cui la moda ed il suo indotto diventino una forza rigenerativa, inclusiva e collaborativa, capace di creare valore economico ed estetico, ma soprattutto capace di apportare valore per le persone e l’ambiente che ci circondano.
Il progetto è stato realizzato con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e di Banca d’Italia. Grazie a questi contributi una parte dei costi di produzione e promozione del progetto non ricadono sul prezzo finale dei capi, permettendo così al cliente di acquistare i primi 100 capi ad un prezzo molto speciale.
una capsule collection etica e sostenibile
Etica
Sostenibile
XS | S | M | L | XL | |||||
SPALLE shoulders | da 34 cm a 37 cm from 34 cm to 37 cm | da 35cm a 38cm from 35cm to 38cm | da 36cm a 39cm from 36cm to 39cm | da 37cm a 40cm from 37cm to 40cm | da 38cm a 41cm from 38cm to 41cm | ||||
SENO chest | da 82cm a 86cm from 82cm to 86cm | da 84cm a 88cm from 84cm to 88cm | da 86cm a 90cm from 86cm to 90cm | da 89cm a 95cm from 89cm to 95cm | da 91cm a 98cm from 91cm to 98cm | ||||
VITA (ombelico) waist (navel) | da 66cm a 70cm from 66cm to 70cm | da 68cm a 72cm from 68cm to 72cm | da 70cm a 74cm from 70cm to 74cm | da 73cm a 79cm from 73cm to 79cm | da 76cm a 82cm from 76cm to 82cm | ||||
FIANCHI hip | da 90cm a 94cm from 90cm to 94cm | da 92cm a 96cm from 92cm to 96cm | da 94cm a 98cm from 94cm to 98cm | da 97cm a 103cm from 97cm to 103cm | da 100cm a 106cm from 100cm to 106cm | ||||
ALTEZZA height | da 156cm a 166cm from 156cm to 166cm | da 160cm a 169cm from 160cm to 169cm | da 164cm a 172cm from 164cm to 172cm | da 168cm a 175cm from 168cm to 175cm | da 172cm a 178cm from 172cm to 178cm |